Queste 4 criptovalute faranno la differenza a settembre grazie alla prossima bull run

Settembre si preannuncia un mese caldo per il mercato delle criptovalute. La fiducia degli investitori sta tornando, mentre i volumi stanno riprendendo quota, con diversi progetti che stanno già attirando l’attenzione. In questo periodo rialzista, quattro altcoin si distinguono per il loro potenziale e la loro utilità pratica. La presale di Snorter: un progetto su […]

Aggiornato 4 Min. read
Queste 4 criptovalute faranno la differenza a settembre grazie alla prossima bull run

Settembre si preannuncia un mese caldo per il mercato delle criptovalute. La fiducia degli investitori sta tornando, mentre i volumi stanno riprendendo quota, con diversi progetti che stanno già attirando l’attenzione. In questo periodo rialzista, quattro altcoin si distinguono per il loro potenziale e la loro utilità pratica.

La presale di Snorter: un progetto su Solana che sta già attirando investitori

Ancora in prevendita, Snorter Token (SNORT) ha già raccolto quasi 3 milioni di dollari da investitori interessati. Il progetto è integrato nell’ecosistema Solana, ma è ben lungi dall’essere una semplice meme coin. È dotato di uno strumento importante, Snorter Bot, che lo rende un progetto da seguire con attenzione.

Questo assistente di trading di Telegram offre funzionalità come token sniping, copy trading e monitoraggio del portafoglio in tempo reale, il tutto con esecuzione rapida grazie ai nodi RPC privati di Solana.

prossimi listing su Binance - snorter

In questo modo, le transazioni vengono completate in meno di un secondo, limitando le opportunità perse. Le commissioni ridotte dello 0,85% ne rafforzano l’attrattiva, soprattutto per i trader più attivi.

Con le migliori criptovalute in prevendita che stanno attirando l’attenzione, Snorter si distingue per l’ulteriore vantaggio di rendimenti da staking fino al 155% all’anno. Quotata a $ 0,1009, rimane accessibile e potrebbe aumentare rapidamente di valore se la domanda continua a crescere.

Flux: il gigante del cloud computing decentralizzato

Flux è un’infrastruttura Web3 progettata per competere con i giganti del cloud, ma attraverso una blockchain decentralizzata. La sua rete allinea oltre 13.500 nodi distribuiti in tutto il mondo, fornendo potenza di calcolo, storage e resilienza.

Il progetto utilizza la piattaforma FluxOS, che orchestra l’intero ecosistema, ma è supportato da moduli come FluxEdge, che trasforma la prova del lavoro in una risorsa utile per l’intelligenza artificiale, la codifica video o l’elaborazione scientifica.

Di conseguenza, gli asset paralleli della rete Flux rappresentano veri e propri gateway tra blockchain , aprendo l’accesso alla DeFi e garantendo una rara interoperabilità. L’offerta massima di 440 milioni di FLUX e la distribuzione trasparente rassicurano gli investitori.

Attualmente a 0,23 $, il token è ancora lontano dal suo massimo storico di 4,17 $ raggiunto nel 2021. Tuttavia, tra lo sviluppo di strumenti come l’Unreal Engine 5 SDK che integra ADA e NFT e l’ascesa di Web3, Flux ha diverse carte in mano per attrarre un mercato in cerca di soluzioni robuste.

Pepecoin (PEP): la rinascita di una storica meme coin

Come Snorter, Pepecoin non sta solo sfruttando l’effetto meme coin per affermarsi. Funziona su una propria blockchain proof-of-work (PoW) e beneficia della fusione mineraria con Litecoin e Dogecoin.

Ciò garantisce una rete solida e commissioni molto basse, perfette per i pagamenti online o fisici. La governance è guidata dalla comunità e il codice è open source, il che le conferisce una credibilità che poche monete meme possono vantare.

Pertanto, con 97,33 miliardi di PEP già in circolazione, l’assenza di rischio di diluizione e i dimezzamenti programmati lo rendono un asset raro nella sua categoria.

Inoltre, il suo prezzo attuale si aggira intorno a $ 0,0006, con una volatilità moderata, ma un potenziale interessante se le voci di nuove quotazioni saranno confermate. Pertanto, combinando la cultura di Internet e la vera decentralizzazione, Pepecoin potrebbe beneficiare dello slancio rialzista del segmento delle meme coin.

Delysium (AGI): quando l’intelligenza artificiale incontra la blockchain

Delysium porta l’alleanza tra intelligenza artificiale e blockchain oltre la maggior parte dei progetti. La sua visione è quella di creare un ecosistema in cui miliardi di agenti di intelligenza artificiale interagiscano con gli esseri umani in un ambiente sicuro e decentralizzato. Lucy, il suo sistema operativo Web3 e la rete YKILY sono progettati per ospitare questi agenti in applicazioni come il gaming, la finanza e la gestione automatizzata.

Il progetto ha già conquistato importanti player come Microsoft, Google e Nvidia e vanta oltre 1,4 milioni di wallet connessi unici. La sua architettura modulare e gli strumenti di sviluppo semplificano la creazione di applicazioni che automatizzano le transazioni o ottimizzano le strategie.

Attualmente scambiato a 0,050 dollari, il suo token nativo, AGI, rimane un livello di ingresso interessante, dato il suo posizionamento in due settori in forte espansione. In definitiva, se la corsa al rialzo dovesse continuare, Delysium potrebbe rivelarsi una delle sorprese di settembre.

Dai mercati, Notizie, Notizie altcoin, Notizie sulle criptovalute